Adobe ha appena rilasciato un aggiornamento minore basato su 2015.1 e 6.1. Introduce il supporto a nuovi corpi macchina e obiettivi, e corregge alcuni difetti di gioventù.
Per quanto possibile suggerisco agli utenti di aspettare il primo aggiornamento minore (CC2015.1/6.1), prima di passare alla versione principale successiva. Lightroom CC2015/6, tuttavia, aveva mantenuto qualche difetto di troppo nell’aggiornamento 2015.1/6.1 del giugno 2015 scorso.
Come avrete notato manca una descrizione esaustiva dell’aggiornamento 6.1 e, soprattutto, manca ancora il mio nuovo libro!
Le due cose sono collegate: presto tutto sarà più chiaro. Promesso.
Supporto a corpi macchina ed obiettivi
La lista completa dei nuovi corpi ed obiettivi la potete trovare sul blog del Team di Adobe.
Novità di rilievo è il supporto a molte fotocamere di Sony, tra le quali l’impressionante Sony A7R II e le popolari RX–100 ed RX–10 giunte rispettivamente alla quarta e seconda versione. Giusto in tempo per le ferie estive.
Per quanto riguarda la D810, già introdotta in Lightroom 5.6, viene corretto un fastidiosissimo bug relativo all’impossibilità di selezionare il profilo Adobe Standard.
Correzioni di bug
Il lavoro è stato intenso, nonostante la natura di aggiornamento minore.
Riprendo giusto le criticità delle quali ho sentito maggiormente discutere di recente:
- Generazione delle anteprime ed esportazione delle foto in alcuni casi era più lenta rispetto a Lightroom 5.
- Perdita di file durante alcuni spostamenti effettuati all’interno del programma su piattaforma Mac.
- Esportazione delle parole chiave relative alle Persone nonostante l’utente lo avesse negato.
- Visualizzazione di errore per connessione a internet mancante anche quando perfettamente funzionante, con conseguente impossibilità di sincronizzazione verso Lightroom mobile.
Vi esorto nuovamente a contattarmi trovandovi di fronte a difetti evidenti in Lightroom, affincgé possa riportare informazioni utili al Team di Adobe.
Alla prossima.
Ennio
Agosto 4, 2015 alle 5:24 pm
Paolo Avezzano
Agosto 6, 2015 alle 11:32 am
Salve Ennio, l’aggiornamento alla versione 6 in questo momento costa 62+IVA, e lo si può acquistare qui.
Per quanto riguarda Lightroom CC è un abbonamento: si può utilizzare fintanto che si paga la mensilità, con pagamento anticipato. Si può interrompere in un qualunque momento. Il software risiede sul computer, e se non vado errato è possibile farlo su due macchine al massimo.
Non è possibile acquistare Lightroom soltanto. L’offerta minima è Lightroom+Photoshop, che è dunque estremamente vantaggiosa per chi li utilizzi entrambi. Meno per chi lavori solo con Lr.
I vantaggi principali di Lightroom CC sono poter accedere a Lightroom mobile per le gallerie online e l’uso su dispositivi mobili e la possibilità di usufruire di nuove funzionalità via via nel tempo (mesi) anziché ad ogni rilascio maggiore (anni), come per “Rimozione foschia”, già presentato in Lightroom CC2015.1.
Ennio
Agosto 7, 2015 alle 4:55 pm
Paolo Avezzano
Agosto 8, 2015 alle 5:50 pm
Nessun problema per il “tu”. L’amore per la Foto ci unisce tutti in una grande famiglia. Posso anch’io? :)
Lightroom CC può essere installato su due macchine a prescindere dal sistema operativo o la posizione fisica. È questione di licenza. Sarà il programma Creative Cloud per Desktop a consentire o meno l’installazione.
Per le gallerie online mi riferisco a quanto potrai realizzare acquistando l’abbonamento Creative Cloud anziché la licenza perpetua. Maggiori approfondimenti a partire da questa pagina.
Il Catalogo resta sempre fisicamente vicino a te, che si tratti del computer o un disco esterno. Selettivamente andrai a scegliere singole raccolte da mostrare su internet o altri dispositivi mobili.
Sia il mio manuale (delle novità, non completo) di Lightroom 5, già in vendita, che di Lightroom CC2015/6 (a breve in uscita) sono disponibili anche in formato Kindle e sono ricchi di immagini. Sono compatibili con praticamente qualunque Kindle, anche di quelli in bianco e nero (v. Paperwhite). Testo sempre personalmente tutto su cellulari, tablet e lettori di molte marche e modelli prima di pubblicare.
Se per te non è un problema avere le immagini in bianco e nero direi che il Kindle sia perfetto per letture rilassate.
Ennio Scaldaferri
Agosto 22, 2015 alle 6:50 pm
Paolo Avezzano
Agosto 25, 2015 alle 2:26 pm
Ennio Scaldaferri
Agosto 25, 2015 alle 8:31 pm
Giovanni Bertagna
Settembre 8, 2015 alle 3:23 pm
Paolo Avezzano
Settembre 9, 2015 alle 11:37 am
Paolo Avezzano
Ottobre 9, 2015 alle 8:22 am
Giovanni Bertagna
Ottobre 17, 2015 alle 8:42 am